Indice
Miglioramento della visibilità dei ciclisti e utenti di monopattini
Un recente decreto autorizza ora l’aggiunta di luci anteriori e posteriori su biciclette e monopattini. Questi dispositivi possono anche essere indossati direttamente dal ciclista o dall’utente del monopattino. Oltre alle luci anteriori e posteriori, i caschi luminosi, così come le luci di stop e indicatori di direzione indossati su di sé, si aggiungono alla lista degli equipaggiamenti legali, ma sotto alcune condizioni rigorose.
Nuove regole per le luci di sicurezza
La sicurezza degli utenti di biciclette e monopattini elettrici è una priorità, soprattutto di notte. Sebbene aggiungere luci supplementari sia una pratica comune per migliorare la propria visibilità, questi equipaggiamenti erano spesso al di fuori delle norme legali fino ad ora. Il decreto n° 2024-1074, pubblicato il 29 novembre 2024, modifica diverse disposizioni del Codice della strada e precisa le condizioni per la loro installazione.
Equipaggiamenti obbligatori e multe
Secondo questo decreto, tutte le biciclette e EDPM devono possedere luci anteriori e posteriori per essere utilizzate anche di giorno quando la visibilità è ridotta. In caso di mancato rispetto, può essere inflitta una multa di 11 euro. Questo testo chiarisce le normative e autorizza alcuni equipaggiamenti aggiuntivi.
Luci aggiuntive per una maggiore sicurezza
Il decreto consente l’aggiunta di una luce di posizione anteriore supplementare che deve emettere una luce bianca o gialla senza abbagliare. Inoltre, può anche essere installata una luce posteriore aggiuntiva, a condizione che non lampeggi e sia ben visibile. Questi aggiustamenti sono progettati per potenziare la visibilità quando le luci principali sono insufficienti.
Portare luci su di sé: recentemente legale
La grande innovazione è l’autorizzazione a indossare su di sé luci anteriori e posteriori, legalizzando così caschi e giacche luminose o altri strumenti portatili. Tuttavia, questi equipaggiamenti devono rispettare le regole standard: nessun lampeggiamento né luci in eccesso per evitare l’effetto “albero di Natale”. Non è permessa alcuna luce lampeggiante su caschi e giacche.
Indicatori di direzione e luci di stop: libertà regolamentata
Ora, gli indicatori di direzione e le luci di stop possono essere indossati dal ciclista, oltre a essere integrati sul veicolo. Per esempio, un casco che possiede luci di stop o indicatori di direzione non deve essere aggiunto a quelli già presenti. Questa chiarificazione delle regole rappresenta un avanzamento per la sicurezza pur assicurando una limitazione per prevenire gli abusi.