La rivoluzione dei pneumatici connessi di Pirelli
Forse hai già sentito parlare dei Tesla Cybertruck e MG Cyberster, ma il concetto di “Cyber” si sta diffondendo oltre le auto elettriche. Infatti, Pirelli presenta il suo Cyber Tyre, un pneumatico connesso capace di apportare regolazioni in tempo reale per migliorare la tenuta di strada. L’obiettivo? Rivoluzionare la nostra esperienza di guida grazie a dei progressi tecnologici unici.
Presentazione al Festival of Speed di Goodwood
Al celebre Festival of Speed di Goodwood nel Regno Unito, Andrea Casaluci, CEO di Pirelli, ci ricorda l’importanza dei pneumatici come unico punto di contatto tra il veicolo e la strada. Pirelli non si è limitato a presentare la sua gamma Elect dedicata alle auto elettriche e ibride; il marchio italiano ha anche svelato la terza generazione dei suoi Cyber Tyres – dei pneumatici connessi.
Una terza generazione avanguardista
Apparsi inizialmente nel 2021 con la McLaren Artura, i pneumatici connessi di Pirelli sono ora nella loro terza evoluzione. Questi Cyber Tyres sono dotati di sensori capaci di rilevare pressione e temperatura, inviando questi dati sia in un cloud o direttamente in un calcolatore specifico dell’auto tramite Bluetooth. Questi sensori, integrati nella gomma del pneumatico e dotati di una propria batteria, hanno una durata di vita che eguaglia quella del pneumatico.
Il principale vantaggio di questa tecnologia risiede nella capacità dell’auto di regolare i suoi parametri di guida in tempo reale. A differenza dei sistemi attuali che si basano su medie, i Cyber Tyres permettono una calibrazione precisa e istantanea dei sistemi di sicurezza come l’ABS o l’ESP. Così, la prima auto equipaggiata con questi nuovi pneumatici è la Pagani Utopia, un modello esclusivo con un motore V12 da 864 CV.
Verso un’adozione più ampia
Per ora, l’utilizzo dei Cyber Tyres è limitato. Secondo Andrea Casaluci, la Pagani Utopia, in edizione limitata, ha facilitato questo sviluppo, una scelta motivata dal costo minore del progetto per un veicolo di 2,2 milioni di euro. Tuttavia, Pirelli prevede delle partnership con altri marchi premium nei prossimi mesi, inclusa una marca di auto non europea che sta già lavorando sul proprio calcolatore.
Le future funzionalità
Piero Misani di Pirelli annuncia che una futura versione dei Cyber Tyres sarà capace di rilevare l’aquaplaning calcolando la superficie di contatto del pneumatico con la strada. Questa funzionalità, basata sull’IA e il machine learning, dovrebbe ulteriormente migliorare la sicurezza in tempo reale.
Concorrenza e prospettive
Sebbene Pirelli sembri avanti con la sua tecnologia di pneumatici connessi, dei concorrenti come Michelin e Continental esplorano anch’essi questo campo. Michelin si concentra sui vantaggi per lo sport automobilistico, mentre Continental prevede applicazioni per la manutenzione e la gestione della flotta. Queste innovazioni tecnologiche promettono di trasformare l’industria dei pneumatici, ma la loro adozione su larga scala richiederà ancora tempo e sviluppi aggiuntivi.